"Oro: metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi"
Treccani, definizione di oro
L’arte orafa ad Arezzo si sviluppa con l’affermazione della civiltà etrusca. Abili artigiani, gli etruschi sono famosi per l’utilizzo di tecniche sofisticate applicate alla lavorazione dei metalli preziosi: repoussé, incisione, filigrana, granulazione sono solo alcuni dei processi sapientemente padroneggiati dagli “orafi” etruschi tra il VII e VI secolo a.C. e testimoniati da numerosi reperti di gioielli rinvenuti nei territori dell’Etruria.
E’ a partire dal XVI secolo che Arezzo diventa lo scenario di una laboriosa attività orafa; nascono piccole botteghe artigiane dedicate alla creazione di gioielli commissionati perlopiù dai signori locali. Un’arte destinata a crescere e che ben presto arriverà fino al Papato, portando la città di Arezzo a specializzarsi anche nella produzione religiosa.
Agli inizi del ‘900, il passaggio dal settore agricolo a quello industriale influenza la lavorazione dell’oro; nascono e si sviluppano nel territorio tante piccole e medie imprese dedicate alla produzione di gioielli, che con il tempo contribuiranno a dare vita ad un vero e proprio distretto orafo, accanto a quelli già radicati del cuoio e delle calzature. Nel 1926 nasce ad Arezzo quella che diventerà nel tempo una delle aziende leader nella lavorazione dell’oro, dalla quale si svilupperanno negli anni centinaia di aziende minori.
Attualmente il distretto orafo aretino conta circa 1.200 aziende con un bacino occupazionale di circa 8.000 dipendenti. La gamma della produzione orafa aretina è variegata e comprende monili di alta gioielleria in stile moderno e antico, semi-gioielleria, oreficeria fine senza pietre, oreficeria e argenteria a maglia catena e stampata, gioielli d'argento di tendenza, mini-gioielleria in oro e in argento, semilavorati, montature per gioielli, chiusure, porta orologi, vasellame d'argento, servizi da tavola, complementi d'arredo, incisioni, sculture, quadri. I laboratori orafi ad Arezzo sono specializzati nella realizzazione di pezzi unici o piccole serie di oggetti realizzati con tecniche artigianali. La lavorazione segue ancora antichi procedimenti manuali come sbalzo, incisione, traforo, microfusione o stampo.
Fonte: www.osservatoriodistretti.org
Photo Credits: Designed by Freepik